Dopo il lungo periodo di isolamento causato dall’epidemia da COVID – 19, l’Italia sembra rivedere la luce, con le restrizioni che tendono ad allentarsi, concedendo alla popolazione qualche libertà in più. La fase 2, però, non può essere considerata un “via libera” incondizionato, dove tutto è permesso. Intanto, il rispetto del distanziamento sociale e l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione personale, accompagnati dal rigoroso riguardo per la sanificazione dei luoghi e l’igiene delle mani, rimangono punti fermi e inamovibili anche in questa seconda fase (leggi anche come organizzare un evento pubblico in sicurezza). Ormai, dai primi giorni di marzo, tutti gli eventi che dovevano tenersi nei giorni e mesi a seguire hanno subito un inevitabile annullamento, con cancellazioni definitive, differimenti a data da destinarsi o eventuale “virtualizzazione”, trasferendosi sulle piattaforme web.
Quali eventi organizzare durante la Fase 2?
Con l’inizio di questo nuovo periodo, qualcosa si sta muovendo, anche se il ritorno alla normalità è ancora lontano e il tipo di eventi che si possono organizzare durante la Fase 2 del COVID – 19 sono ancora molto pochi. Di certo, appuntamenti come concerti, spettacoli teatrali, riunioni, feste, meeting e incontri che prevedono una grande affluenza di gente non potranno essere organizzati. Sarà opportuno preferire, infatti, appuntamenti all’aperto, che permettano di organizzare al meglio gli spazi e favorire il distanziamento. Tuttavia, con la riapertura dei locali pubblici, opportunamente organizzati con pannelli in plexiglas e con i tavoli disposti secondo le adeguate distanze, è possibile tornare a consumare il pranzo, la cena o l’aperitivo. Inoltre, le nuove disposizioni previste nell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri permettono le visite a parenti e amici. Dunque, diventano possibili cene private a casa, piccole feste, ma in un numero ristretto. Anche la CEI, la Conferenza Episcopale Italiana, dopo un duro testa a testa con lo Stato, ha ottenuto la riapertura delle chiese, con la possibilità di celebrare con la presenza del popolo e poter amministrare i sacramenti del Battesimo e del Matrimonio. Dunque, eventi di questo genere potranno essere festeggiati, seppur seguendo le disposizioni previste, mentre le celebrazioni di Cresime e Comunioni sono state rinviate. Niente da fare, almeno al momento, per il campionato di calcio e gli eventi sportivi, ancora sospesi e in predicato di riprendere forse con l’avvicinarsi dell’estate. Annullamenti e rinvii anche per feste, sagre e mercatini di paese, mentre il mercato rionale per la vendita di frutta, verdura e vestiario riprenderà regolarmente, seguendo pedissequamente le regole previste. Dunque, la tipologia di eventi che si possono organizzare nella Fase 2 del COVID – 19 è ancora ristretta ad un numero limitato di appuntamenti. Però, la pianificazione per il futuro non ha limiti imposti e, seppur con anticipo, si può iniziare ad organizzare il tempo che verrà, programmando avvenimenti nuovi o, semplicemente, riprogrammando quelli che sono stati rinviati. A tal proposito, Metooo, portale specializzato nell’organizzazione di eventi, è già attivo per supportare i suoi utenti nella pianificazione e realizzazione di ogni appuntamento. In questo modo, al via libera definitiva, tutto sarà pronto e l’evento tutto da vivere.