Dal 18 maggio 2020, l’Italia è entrata ufficialmente nella Fase 2, dopo il lockdown che ha interessato il paese dallo scorso marzo, a causa della pandemia da COVID – 19. Da due mesi e mezzo, tutti gli eventi sono stati rimandati, annullati o addirittura “virtualizzati”, ricorrendo alle piattaforme tecnologiche predisposte per videoconferenze e videochiamate. Tuttavia, con il mitigarsi dell’emergenza sanitaria, seppur nel rispetto delle normative di sicurezza e nell’attenzione verso gli altri, torna possibile il concretizzarsi di eventi in presenza, senza la necessità della mediazione della tecnologia. Pertanto, è importante sapere come creare un evento pubblico in sicurezza. Le regole base per lo svolgimento degli eventi in sicurezza sono quelle dei controlli all’entrata e del distanziamento, insieme all’uso dei dispositivi di protezione individuale e della corretta sanificazione.
Come creare un evento pubblico in sicurezza?
Cinque sono gli aspetti da tenere in considerazione per creare un evento pubblico in sicurezza: il rispetto accurato dei principi igienico-sanitari obbligatori, degli obblighi di informazione e dell’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, delle procedure di controllo dell’accesso e della permanenza in sede di evento, oltre che la perfetta pianificazione dell’organizzazione della sede dell’evento e del piano di emergenza sanitaria COVID – 19. Il pieno rispetto di queste regole diventa fondamentale per evitare nuovi contagi ed il protrarsi dell’isolamento forzato. Pertanto, organizzare un evento in sicurezza nella fase 2 dopo l’emergenza Coronavirus vuol dire prestare attenzione ad ogni aspetto e preparare al meglio la location dove si dovrà ospitare l’appuntamento. Dove si rende possibile, è consigliabile l’organizzazione di eventi all’aperto, con la sistemazione di posti a sedere segnalati da appositi cartelli e con la messa a disposizione delle colonnine di disinfettante per le mani. Il tema cruciale rimane quello dell’utilizzo delle sale, negli spazi chiusi. Nel caso di sale conferenza caratterizzate da allestimento a sedute fisse, dovrà essere previsto l’utilizzo di un posto ogni 3. Nel caso di sale conferenza con allestimento a sedute mobili, dovrà essere previsto il posizionamento delle sedute a un metro di distanza l’una dall’altra. Inoltre, l’accesso e l’uscita dalla sala dovranno essere organizzati con ingressi e deflussi diversificati, prevedendo due diversi punti, evitando la calca e gli assembramenti. Naturalmente, nessuno potrà partecipare all’evento stando in piedi nella sala. Il consiglio, quando possibile, è di assegnare a ogni partecipante un posto fisso numerato da utilizzare per tutta la durata dell’evento. Inoltre, la sala dovrà essere ben areata e sanificata, con i partecipanti ben protetti, grazie all’uso dei dispositivi di protezione personale, quali guanti e mascherine. Inoltre, per l’organizzazione di un qualsiasi evento, anche ai tempi del COVID – 19, è possibile affidarsi a portali specializzati nel settore. A tal proposito, Metooo va incontro alle esigenze di tutti, sostenendo l’utente in ogni attività e supportandolo nell’organizzazione e nella pianificazione di eventi, appuntamenti ed iniziative di ogni genere. Dunque, seguendo in modo rigoroso le regole e rispettando le normative attualmente vigenti, si può tentare un ritorno ad una vita quasi normale e a forme di socialità protette, ma vissute nella concretezza.