Come organizzare un evento culinario in quattro step

La buona riuscita di un evento culinario non si basa soltanto sul sapore dei piatti che si è in grado di realizzare e offrire. Molto dipende dall’esperienza nella sua totalità, nella precisa organizzazione dell’evento da curare step dopo step, che si tratti dell’organizzazione di un corso di cucina o di una degustazione. Al termine del percorso, se ogni step è stato preparato nel dettaglio, l’evento culinario avrà avuto un buon esito, la parte organizzativa è quindi la fase più importante. 

Come organizzare un evento culinario unico in 4 step

Il primo step è quello di pianificare cibo e bevande per l’evento culinario: la scelta dei piatti e delle bevande deve tener conto delle aspettative degli ospiti, perché in questo primo dei quattro step da percorrere per organizzare un evento culinario di successo si gioca la buona riuscita dell’avvenimento. Sarà opportuno dedicare attenzione alla scelta della location, che deve rispecchiare il tema dell’evento, curare l’acquisto dei prodotti, con attenzione all’ambiente, preferendo i produttori locali, senza dimenticare le esigenze alimentari degli ospiti, la presentazione dei cibi e i contatti con un servizio di ristorazione, che assicuri affidabilità e qualità; 

Nel secondo dei quattro step da seguire per organizzare un evento culinario non potrà mancare la promozione dell’avvenimento, attraverso la creazione di locandine e volantini accattivanti, la diffusione sui social media mediante post intriganti, sfruttando magari il potere degli hastag, di un influencer culinario, capace di raggiungere il suo pubblico, e dei canali del servizio di ristorazione a cui ci si è affidati; 

Il terzo step riguarda più strettamente il  giorno dell’evento: i piatti e le bevande diffuse attraverso le immagini di locandine e social dovranno ora concretizzarsi nella papille gustative degli invitati. È giunto il momento di predisporre la location, preparare la musica per accompagnare la serata con la giusta atmosfera, controllare la salubrità dei cibi fino al momento del loro arrivo in tavola, predisporre un servizio di accoglienza all’ingresso con cui introdurre gli ospiti. L’arrivo degli ospiti rappresenta il momento clou dell’evento culinario. È importante socializzare con loro, per distendere l’atmosfera, far sentire tutti a proprio agio e ringraziare per la partecipazione

Il quarto ed ultimo step si concretizza al termine dell’evento culinario ed è il più importante. È questo il momento di fare un bilancio di tutto, ripercorrendo i quattro step, per verificare quanto di buono è stato fatto e quanto andrebbe migliorato. Il galateo suggerisce di ricontattare tutti gli ospiti per un rinnovato ringraziamento e un feedback di gradimento sull’evento culinario a cui hanno partecipato. 

Prova Metooo

Usa Metooo per i tuoi eventi e lavora da professionista

Provalo Gratis