Come organizzare un evento virtuale? Strategie ai tempi del Covid-19

L’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Covid-19 in Italia sta avendo conseguenze sull’economia nazionale e sulla vita sociale di tutti gli individui. Il Decreto del Presidente del Consiglio e le ordinanze regionali, tra le altre cose, limitano le occasioni di assembramenti di persone, perché il contagio possa limitarsi, fino a scomparire. I provvedimenti hanno così colpito il settore degli eventi, appuntamenti che favoriscono l’aggregazione e la socialità. In questi giorni, infatti, si è registrato un susseguirsi di eventi e manifestazioni che, pianificati per queste settimane, sono stati annullati o  rimandati. L’imprevista differita degli eventi ha portato i consumatori a rivedere i propri impegni e costretto aziende e organizzatori ad adattarsi immediatamente alla portata eccezionale della situazione.

La tecnologia al servizio degli eventi

Un sostegno importante, in questo contesto imprevisto, arriva nuovamente dalla tecnologia. Gli strumenti forniti dal digitale e dal web consentono di “virtualizzare” gli eventi, creando dirette, live streaming, webinar, corsi che diventano così dei veri e propri eventi virtuali a distanza (guarda come organizzare una conferenza) Virtualizzare gli eventi ha anche i suoi aspetti positivi, poiché permette di ampliare la platea degli spettatori, eliminare i costi di viaggio e le spese legate all’evento, oltre che di incrementare l’interattività con i partecipanti, mediante la chat durante il live.

Ma come si possono virtualizzare gli eventi? Gli strumenti della tecnologia e del web sono innumerevoli e si prestano benissimo a questi scopi. La prima idea suggerisce di usare i social, che permettono dirette live, con la possibilità per tutti gli utenti partecipare in real time. Dunque, è possibile virtualizzare gli eventi attraverso le dirette Facebook e Instagram, per cui basta avere a disposizione un buono smartphone, luce adeguata e soprattutto una connessione internet stabile. In questo modo, è possibile virtualizzare gli eventi su piattaforme, quali Facebook Live, Instagram e IGTV. Il software Skype permette di diffondere eventi sul web, consentendo partecipazioni e connessioni da ogni parte del globo. Inoltre, in questo momento di particolare eccezionalità, per virtualizzare gli eventi, senza la necessità di dovervi rinunciare è possibile far ricorso a piattaforme dedicate al webinar: Zoom e GoToMeeting” Entrambe permettono di: gestire i partecipanti; invitare in real time nuovi partecipanti; condividere lo schermo; lasciare la condivisione ai partecipanti di tastiera e mouse. Oltre a queste, è possibile virtualizzare gli eventi facendo ricorso ad altre piattaforme, quali Anymeeting, BigBluBotton, MeetCheap e Fuze. Anche Hangouts, piattaforma gratuita di Google, amichevole, facilmente fruibile e piacevole, consente di virtualizzare gli eventi, ma dando la sensazione di essere sul posto.
Chiaramente è possibile utilizzare la piattaforma Metooo anche per l’organizzazione di un evento virtuale sia che si tratti di un evento a pagamento o gratuito. Per tutte le info su come organizzare il tuo evento virtuale, clicca qui

Prova Metooo

Usa Metooo per i tuoi eventi e lavora da professionista

Provalo Gratis