Che si tratti di un evento di gruppo, di un incontro tra specialisti del settore oppure un momento per condividere una serata in relax e distensione tra amici e conoscenti, una degustazione di birra è un’attività che va pianificata al meglio. Pertanto, diventa importante sapere come organizzare una degustazione di birra. Intanto, diventa importante capire chi saranno gli ospiti della degustazione, per una serata diversa in un locale oppure all’interno di un percorso eno-gastronomico, magari nel corso di una festa o sagra estiva di paese.
Sarà importante abbinare la serata di degustazione della birra ad una serata a tema, che accompagni l’evento e ne agevoli la comunicazione, al fine di presentare agli ospiti una selezione di birre considerate come le migliori. Anche se si tratta di una degustazione di carattere privato, l’organizzazione e la pianificazione restano le parole – chiave, per regalare agli ospiti una serata indimenticabile. Un evento dedicato alla degustazione di birra deve avere un carattere deciso e determinato, con un’accurata selezione delle tipologie di birre che si intende presentare agli ospiti. Si potrà scegliere se optare per una selezione di birre più prestigiose e raffinate, che rispecchiano i gusti di pochi eletti, oppure aprire a birre dal sapore più deciso e “popolare”.
Dunque, non esiste un’unica formula, poiché organizzare una degustazione di vini presuppone una cultura nel settore e una conoscenza delle abitudini e curiosità enogastronomiche degli invitati. L’organizzatore di un evento di degustazione di birra ha il compito più difficili. Infatti, avrà la funzione di guidare gli ospiti lungo un percorso di un’esperienza di gusto, partendo dalla birra più dolce e delicata a quella più decisa, facendo attenzione a non sovrapporre i sapori e a scandire i giusti tempi per permettere di prendere appunti e centellinare la birra.
Pertanto, diventa importante predisporre dettagliatamente l’ordine l’assaggio delle varie birre a disposizione: ogni ospite deve avere un bicchiere diverso per ogni tipologia, in modo che i sapori e gli odori precedenti non vadano a mescolarsi o a sovrapporsi a quelli successivi. Se non si ha la possibilità di predisporre tutti i bicchieri per l’occasione, sarà comunque importante garantirne uno per ogni ospite e un possibile servizio di cambio e lavaggio veloce. In ogni caso, sarà importante organizzare una serata di di degustazione di birra in ambienti attraenti e confortevoli, capaci di accogliere gli ospiti con possibilità di spaziare tra i tavoli, sedersi, parlare e non soffrire sbalzi di temperatura. Inoltre, altro particolare che può fare la differenza in una serata di degustazione di birra è la scelta di una buona musica di sottofondo a tema, jazz o lounge.
L’intrattenimento musicale è importante per coprire i buchi di tempo tra una degustazione e l’altra. Infine, per dare un tocco in più all’evento di degustazione di birra ci si potrà affidare a dei professionisti, che dedicano il loro tempo e le loro conoscenze all’organizzazione di eventi. In questo caso, Metooo, portale specializzato nella pianificazione e realizzazione di avvenimenti, è un valido aiuto per regalare ai propri ospiti una serata indimenticabile. Metooo, infatti, supporta non solo nell’organizzazione e nella preparazione dell’evento step dopo step, ma consente anche di allestire la pagina social a tema, di preparare inviti originali e innovativi, inviandoli direttamente sulle caselle di posta elettronica dei propri ospiti….