Se un evento pianificato ed organizzato da tempo, come quello della presentazione di un libro non può essere realizzato in presenza, non c’è motivo di scoraggiarsi. Soprattutto in questo periodo, con eventi ed appuntamenti differiti, rimandati o annullati a causa della pandemia da Coronavirus, sarà importante organizzarsi diversamente e sapere come presentare un libro a distanza. Vivere un evento così importante nel mondo virtuale, nonostante appaia freddo e distaccato, può avere i suoi vantaggi. Mediante l’uso di piattaforme di teleconferenza, infatti, sarà possibile raggiungere una platea vastissima di utenti, che potranno partecipare senza spostarsi da casa e risparmiando notevolmente su tutti i costi legati al viaggio e ad altre spese connesse all’evento. Si potrà scegliere di presentare un libro a distanza organizzando una diretta sui social, sfruttando Instagram o Facebook; in questo caso, i partecipanti potranno interagire come fossero sul posto, usando la chat in tempo reale e scrivendo pareri, opinioni, idee e pensieri nel corso dell’evento. In questo caso saranno sufficienti una buona connessione internet, un tablet o smartphone e il ricorso all’uso di una piattaforma funzionale all’organizzazione di webinar.
Come organizzare una presentazione online
E’ possibile stupire gli utenti e presentare un libro a distanza usando una video – presentazione, in cui autore e presentatore possono dare l’impressione di stare nello stesso posto anche se, in realtà, si trovano in luoghi differenti. L’avvicinamento di frame immagini sullo schermo darà l’illusione di una compresenza sul luogo; una buona telecamera, luci adeguate, inquadrature ben studiate e una robusta connessione wi – fi completeranno l’evento, regalando una presentazione letteraria davvero originale. Altrimenti, niente video e inquadrature, decidendo di puntare direttamente su una presentazione voce. In questo caso, la presentazione del libro avviene attraverso l’organizzazione di un podcast, un file audio. Facendo ricorso ad un podcast audio, ogni emozione viene affidata alla voce, lasciando tutto il resto all’immaginazione. Gli ascoltatori faranno un autentico viaggio nel libro, prima di leggerlo. Questo accrescerà la curiosità e, di conseguenza, il desiderio di acquistare il testo. Un microfono per computer, un programma per registrare ed una piattaforma per creare un podcast su cui condividere file audio sono gli unici strumenti di cui si ha bisogno per organizzare la presentazione di un libro a distanza. Dunque, basta semplicemente accendere la fantasia e, con l’ausilio della tecnologia, si può raggiungere un elevato numero di persone, con cui condividere momenti importanti. E, così, poco importa se si è distanti, sparsi in diverse parti del mondo e separati da km e km di lontananza. La tecnologia, almeno per una volta, saprà come unire tutti (leggi anche Come organizzare una conferenza a distanza).