L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia COVID – 19 ha bloccato per mesi l’Italia e il mondo. Il Piemonte, insieme a Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, è stato tra le regioni più colpite. I momenti più drammatici sembrano essere alle spalle per il territorio piemontese, ma il ritorno alla piena normalità ancora appare lontano. Pertanto, i diversi eventi in programma nel territorio sabaudo sono stati spostati sull’online.
Gli eventi del mese in programma a Torino su Metooo
Uno di questi appuntamenti è L’Orto a Portata di Mano, un’esperienza formativa di aggiornamento, organizzata da Slow Food. Il corso è rivolto agli educatori, alle fattorie didattiche e a tutti coloro che quest’estate pianificheranno centri estivi all’aria aperta, perché tutte le realtà coinvolte dispongano degli strumenti necessari per attirare al meglio bambini e ragazzi. Il corso, infatti, offrirà molti spunti, riflessioni, attività pratiche e ricerche. L’esperienza formativa vuole fornire agli organizzatori gli strumenti necessari per ricreare il giusto legame con la terra, facendo ricorso ad un approccio ludico, leggero, divertente, ma eclettico, in grado di toccare più ambiti disciplinari. Il corso ha come obiettivo far sì che le nuove generazioni riscoprano il rapporto con la natura, la terra, l’ambiente, comprendendo l’importanza dell’ecosostenibilità e della tutela del pianeta. Vista l’impossibilità di realizzare un incontro in presenza, il corso si svolgerà completamente online e sarà costituito da 3 moduli. Ogni modulo prevede lo sviluppo di 3 tematiche; pertanto, ogni parte è indipendente e acquistabile separatamente dalle altre. I moduli sono strutturati nel seguente modo: La produzione orticola: orto e progettazione; orto e biodiversità; orto e multidisciplinarietà; coltivare le erbe e la biodiversità; L’educazione alimentare: biodiversità, varietà e benessere; valore e qualità del cibo che mangiamo; dalla terra alla tavola; l’alimentazione sana con le erbe; L’educazione sensoriale: tecniche di assaggio e degustazione della produzione alimentare; valorizzazione del cibo, ovvero gli strumenti per conoscere la qualità del cibo attraverso i sensi; il cibo buono.. ma anche pulito e giusto; attività sensoriali con le erbe. Inoltre, ogni sezione didattica è costituita da 3 video didattici, corredati da schede di lavoro e idee, oltre che da un video didattico dedicato alle erbe. Il webinar è fruibile in streaming, secondo la modalità di formazione a distanza, in stretto contatto con gli esperti Slow Food: agronomi, nutrizionisti, esperti di educazione sensoriale, esperti di gastronomia e cuochi. Ovviamente, ogni professionista si occuperà della materia di riferimento. Inoltre, i webinar in diretta si svolgeranno secondo il seguente programma: il primo modulo il 6 luglio alle ore 21; il secondo modulo il 13 luglio alle ore 21; il terzo modulo il 20 luglio alle ore 21. Ogni modulo costerà 50 euro; 40 euro in più sono previsti per l’aggiunta di un modulo successivo, mentre l’intero percorso formativo ammonta a 110 euro. Ogni esperienza formativa prevede la partecipazione di 35 persone e le iscrizioni si chiuderanno il 28 giugno. Nonostante il particolare momento storico che l’Italia vive, la creatività degli organizzatori non si è arrestata e, attraverso le tecnologie, è possibile superare ogni difficoltà. Stai organizzando anche tu un avvenimento? Vuoi promuovere anche tu il tuo evento? Non preoccuparti se hai molto da fare, se pensi di non avere il tempo o le competenze adeguate per pensare a tutto. Metooo, infatti, è a tua disposizione! Metooo, infatti, è il portale web specializzato nell’organizzazione e nella pianificazione di ogni evento. Passo dopo passo, infatti, l’esperto team di professionisti di Metooo ti accompagnerà nella concretizzazione della tua idea: dalla creazione della pagina – evento, alla realizzazione degli inviti da poter recapitare sulla casella mail dei singoli partecipanti fino alla messa a punto di ogni singolo dettaglio dell’avvenimento. Metooo penserà a tutto e il tuo evento sarà davvero indimenticabile!