Con l’anno nuovo arriva una nuova puntata della nostra serie “I migliori eventi su Metooo”! In questa serie presentiamo delle case history di eventi di successo che sono stati gestiti sulla nostra piattaforma, per farti trovare delle ispirazioni per i tuoi prossimi progetti. Scopri nuove e creative modalità in cui Metooo può essere utilizzato nel processo dell’organizzazione di un evento, e assicurati che il tuo prossimo evento sarà un successo!
Questa volta parliamo non di un evento singolo ma di una serie di eventi organizzati in tutta Italia da Unionbirrai. Unionbirrai è l’associazione italiana di piccoli produttori di birra artigianale. Nello specifico, i loro eventi sono dei corsi di degustazione di birra. L’anno scorso Unionbirrai stava già utilizzando con successo la nostra piattaforma per i loro corsi, e, con l’inizio del 2019, hanno già pubblicato 24 (ventiquattro!) eventi su tutto il territorio italiano. Vediamo in seguito quali sono gli ingredienti del loro successo!
L’organizzatore
Unionbirrai è stata fondata ufficialmente nel 1998 come la prima associazione dei piccoli birrifici artigianali. L’associazione è stata creata partendo dalla necessità di questi piccoli produttori di affrontare insieme, in modo organizzato, le sfide che risultavano dall’essere dei pionieri in una nuova industria, su un nuovo mercato, con un nuovo prodotto. La sfida principale era quella di aver a che fare con delle istituzioni impreparate a gestire, a livello normativo e di prassi, le particolarità di questa nuova industria.
Oggi, Unionbirrai è diventata un organismo d’importanza nazionale che effettua delle azioni concrete per aiutare i birrifici artigianali che ne fanno parte. In qualità di membri dell’associazione, i produttori hanno accesso ad una serie di vantaggi come:
- visibilità a livello nazionale
- una community in cui si possono confrontare e discutere di vari aspetti come best practice, normative, regolamenti dell’industria
- due pubblicazioni mensili di categoria
- sconti significativi per i corsi, training, concorsi e altri eventi di categoria che l’associazione organizza nell’arco di un anno
- helpdesk gratuito per le problematiche tecniche e legali ed accesso a delle consulenze da parte di professionisti nell’industria, a prezzi scontati
Ma c’è di più: non solo i birrifici possono diventare membri dell’associazione. Anche gli appassionati di birra artigianale possono iscriversi. Per loro, i benefici consistono principalmente nella scontistica per gli eventi, i corsi ed i viaggi organizzati dall’associazione, come anche nel fatto di essere membri di una community molto attiva.
L’evento: i corsi di degustazione birra
Struttura
Come menzionato sopra, stiamo parlando di (per ora) 24 eventi simili solo nella prima parte del 2019, in tutta Italia. La struttura è semplice, ci sono due tipi di corsi di degustazione in questa serie: primo livello, per i principianti, e secondo livello, quello avanzato. I corsi di secondo livello, per la partecipazione ai quali è richiesto il completamento del primo livello, sono anche la tappa obbligatoria sulla strada che porta all’essere accettato nel gruppo Unionbirrai Beer Tasters. Ogni corso è strutturato in 11 lezioni distinte, simili in ogni location, e la durata complessiva di un corso è di circa due mesi. Ogni location, che sia un bar o un pub, è anche un birrificio, membro dell’associazione. Quindi i corsi compiono una doppia missione: promozione dell’associazione e promozione di ogni membro partecipante come location.
Comunicazione
Quello che colpisce di più quando si va a visualizzare l’intera serie di eventi è la coerenza visiva. Anche se si tratta di location diverse, ogni sito web di ogni evento/corso ha la stessa immagine di sfondo per tutti i corsi di primo livello, e la stessa immagine di sfondo (diversa dalla prima) per tutti i corsi di secondo livello. Questo, insieme alla presenza del logo dell’associazione sull’immagine di sfondo di tutti i corsi, fa in modo che il brand Unionbirrai sia riconoscibile e, inoltre, rende l’idea di fiducia che i potenziali partecipanti possono avere sul fatto che si tratta di un evento ufficiale di un’organizzazione rinomata.
Tutti i siti web dei singoli corsi includono una serie di informazioni riguardando:
- il contenuto delle lezioni
- date e ore
- location
- informazioni di contatto (esiste sempre una persona di contatto da parte di Unionbirrai e una da parte della location)
- la menzione che i posti soo limitati, il che crea un sensazione d’urgenza per i potenziali partecipanti
Sul sito web Unionbirrai, la struttura dei corsi ed il percorso per diventare degustatori di birra professionisti sono descritti ancora più in dettaglio, e c’è anche una pagina che centralizza tutte le pagine individuali dei corsi, con link all’evento corrispondente su Metooo per ciascun corso.
Strategia di ticketing
I prezzi dei corsi sono simili in tutte le location, con una lieve differenza (di soli 10 euro) tra i corsi di primo livello e quelli di secondo livello. Non sembra di essere un evento economico (le varie opzioni si aggirano intorno ai 250 euro) però se pensiamo che ogni corso contiene 11 lezioni, il prezzo è, in realtà, molto ragionevole. Stiamo parlando di meno di 25 euro a lezione, con materiale (i kit di degustazione ed altri accessori) incluso. Mettendo in mostra il prezzo dell’intero corso e non della singola lezione, gli organizzatori hanno creato la sensazione di evento “premium” che può portare solo dei punti positivi all’immagine del brand.
Un altro aspetto da notare sul ticketing: ogni corso ha un prezzo diverso in base al fatto se il partecipante è o no già membro dell’associazione. Il prezzo per i partecipanti che non sono già membri di Unionbirrai è più alto di 30 euro rispetto al prezzo per chi è già membro. I 30 euro in più però hanno il loro perché. Sono il valore dell’iscrizione all’associazione per un anno intero! Quindi chi non è già membro e paga il prezzo aumentato per il corso, in realtà diventa anche, automaticamente, membro dell’associazione. Questo è un modo per l’associazione di aumentare il numero di iscritti e l’autorevolezza, con ogni evento organizzato, ma anche per il partecipante, di entrare a godere i benefici del membership e di far parte di una community stupenda.
Inoltre, l’associazione ha trovato una modalità creativa di vendere iscrizioni individuali per il 2019. Cioè, hanno creato un evento su Metooo in cui i biglietti sono proprio questo: l’iscrizione a Unionbirrai! Sicuramente facendo così si sono resi la vita molto più facile gestendo tutti i pagamenti online nello stesso posto, che è la nostra piattaforma. Ben fatto!
Lezioni imparate
A volte, la semplicità è davvero la strada verso il successo. Ad oggi, i corsi targati Unionbirrai sono la serie di eventi più venduta nel 2019 sulla nostra piattaforma. Creare e mantenere un’immagine di brand unitaria, riconoscibile, con delle informazioni chiare e consistenti, una struttura unificata per quanto riguarda i prezzi, e l’integrazione dei siti web dei singoli eventi su Metooo con il sito istituzionale dell’associazione, sono gli aspetti che distinguono questa serie di eventi. E ultimo ma non meno importante, poter gestire i pagamenti e la partecipazione dei corsisti per una serie di eventi con ampia distribuzione su tutto il territorio nazionale sicuramente libera del tempo prezioso agli organizzatori per potersi concentrare su altri aspetti come la promozione ed il contenuto dei corsi. Speriamo che questo caso studio ti abbia ispirato ad applicare gli stessi principi nei tuoi eventi futuri!
