In Metooo, ci piace condividere le storie degli eventi di successo che abbiamo ospitato sulla nostra piattaforma. Pensiamo che oltre ai numeri, ogni evento è un’esperienza unica, e allo stesso tempo piena di lezioni da imparare e d’ispirazione per i colleghi. In questo articolo continuiamo la serie “I migliori eventi su Metooo” con un festeggiamento accaduto proprio nella nostra amata Napoli: Il Carnevale Settecentesco Napoletano. Questo è stato l’evento più visualizzato sulla nostra piattaforma in tutto l’anno 2018. Quindi vediamo quali sono stati gli ingredienti del suo successo, e come li puoi usare come best practices per il tuo prossimo progetto.
Un’esperienza avvolgente: tempo e spazio
Gli eventi di successo, specialmente quando parliamo di intrattenimento, guadagnano in fascino quando sono inseriti nell’immaginario collettivo in relazione con la tradizione e le abitudini culturali. L’evento in questa storia è stato messo insieme da Travelers and the City, un’associazione napoletana che organizza eventi centrati sul divertimento mettendo comunque sempre gli invitati in contatto con la dimensione culturale di Napoli. La data dell’evento è stata 9 Febbraio 2018, durante il periodo di Carnevale, quando l’intero Paese gioisce in festeggiamenti eclettici. Durante il Carnevale, persone di tutte le età, in ogni parte d’Italia, amano travestirsi e partecipare a delle parate e feste nei loro coloratissimi costumi. E a Napoli il Carnevale è particolarmente eccentrico e scintillante. Quindi proprio per questo l’evento di cui stiamo parlando è stato in linea con il periodo dell’anno ed è stato così appetibile per i potenziali partecipanti.
Il Carnevale Settecentesco Napoletano è iniziato con una parata che partiva da una piazza pubblica (Piazza dei Martiri) alle 20:00. Poi, la parte principale dell’evento, il Gran Ballo, è iniziata alle 21:00 al Palazzo San Teodoro. San Teodoro è un lussuoso palazzo storico nel quartiere di Chiaia. I suoi impressionanti interni antichi sono stati la cornice perfetta per ricreare l’atmosfera magica settecentesca dell’evento. In più, dalla sua riqualificazione all’inizio del diciannovesimo secolo, Chiaia è la zona più elegante di Napoli, dove abbondano i negozi ed i locali, e che attrae ogni giorno sia i turisti che la gente del posto.
Un tema interessante
Nel contesto del Carnevale, l’evento ha avuto un dress code obbligatorio, l’abito settecentesco. In più, c’è stato anche un tema dentro al tema, cioè, la visita che lo scrittore Johann Wolfgang von Goethe fece a Napoli nel 1787. Questo tema dentro al tema è stato rappresentato da una rivisitazione storica della sua permanenza in città attraverso uno spettacolo teatrale.
Il programma ha rispecchiato il tema dell’evento:
- la parata dalla Piazza dei Martiri alla location del Gran Ballo, Palazzo San Teodoro
- ingresso al Gran Ballo
- welcome toast con Millesimato Valdobbiadene
- degustazioni di piatti storici della cucina napoletana del diciottesimo secolo
- spettacolo teatrale e danze sulle note della musica barocca e rococo del diciottesimo secolo
- afterparty con musica moderna (DJ)
Presenta, promuovi, vendi
Travelers and the City ha sfruttato appieno i vantaggi che le funzionalità della nostra piattaforma offrono, creando un sito web completo dell’evento, che include materiale foto e video dall’edizione precedente. La politica dei prezzi è stata semplice e attraente, cioè un solo tipo di biglietto, che includeva l’accesso a tutte le attività durante l’evento e un open bar. Un elemento di esclusività è stato aggiungo offrendo posti limitati. In più, anche se le attività promozionali intorno all’evento sono iniziate con largo anticipo, i biglietti non sono stati immediatamente disponibili. Quindi, l’attesa e l’iniziale inaccessibilità dell’evento hanno massimizzato il desiderio del pubblico di parteciparne. Appena i biglietti sono stati resi disponibili, l’evento è stato “sold out” nel giro di pochi giorni.
Il sito web dell’evento ospitato su Metooo ha funzionato come punto centrale di tutti i loro sforzi di marketing. I link portavano a questa pagina sia dall’evento Facebook che da tutti gli articoli nei media online che hanno promosso l’evento. Infatti, l’evento ha avuto una copertura media online importante a livello locale e regionale.
Una lezione da imparare per un evento di successo
Oggigiorno non basta più mettere insieme un po’ di musica, un po’ di ballo e un po’ di cibo per creare un divertimento memorabile. Ora che le opzioni d’intrattenimento che l’utente medio ha a disposizione sono praticamente illimitate, come differenziamo i nostri eventi? Il termine “esperienze uniche” è ormai strausato, e visto che tutti gli eventi si posizionano come “unici”, che cos’è veramente unico oggi? La risposta è che le persone a volte vogliono essere trasportate in un mondo fatto di fantasia e scappare dalla realtà monotona della vita quotidiana. Per questo, pensiamo che gli eventi che fanno sognare, gli eventi con una storia collegata alla tradizione culturale della regione, gli eventi in cui le persone possono, per qualche ora, recitare un ruolo circondati dall’atmosfera delle ere passate, avranno sempre successo.