Non c’è tecnologia, seppur la più avanzata, che possa sostituire la ricchezza di un incontro faccia a faccia. L’incontro fisico rende la comunicazione più vera e genuina; gli interlocutori possono guardarsi e rendersi conto del grado di coinvolgimento e attenzione mostrati. Il momento storico che l’umanità vive attualmente, con l’emergenza sanitaria da COVID – 19, sta imponendo un drastico ridimensionamento delle relazioni fisiche e dei contatti, prima quasi dati per scontato e vissuti come assoluta normalità. La tecnologia resta l’unica ancora di salvezza per rimanere connessi e portare avanti la vita quotidiana, oltre che le attività che ad essa inevitabilmente si legano. L’epidemia del Coronavirus ha rivoluzionato il modo di lavorare. Anche per i meno tecnologici e digital, lo smart working è diventata improvvisamente realtà quotidiana. Riunioni, corsi e conferenze si sono spostati sul web; le piattaforme per videoconferenze hanno sostituito gli eventi in presenza, trasformandosi in webinar e live streaming. La piattaforma più conosciuta ed usata è Zoom Cloud Meetings.
Leggi anche Come Organizzare un evento virtuale
Versatile, e capace di adattarsi alle diverse esigenze, consente la condivisione dello schermo di qualunque dispositivo, mettendo a disposizione una suite di strumenti collaborativi, utili per la condivisione di idee e lavori. Zoom consente di invitare i partecipanti utilizzando la casella elettronica o servizi di messaggistica istantanea (WhatsApp, Messenger, Telegram). A seconda del servizio scelto, gratis o a pagamento, si possono invitare da un minimo di 100 ad un massimo di 300 persone. Nel panorama dei software di videoconferenza c’è la piattaforma Hangouts Meet. Il numero di partecipanti è limitato a 100 per G Suite Basic, 150 per le aziende e 250 per le imprese. Hangouts permette anche streaming live, a cui invitare fino a 100.000 membri, con la possibilità di registrare riunioni e salvarle su Google Drive. Infine, Microsoft ha messo a disposizione per 6 mesi Microsoft Teams a costo zero in versione premium. Questa piattaforma offre anche la possibilità di organizzare meeting online, con un massimo di 10.000 partecipanti. Inoltre, Microsoft Teams mette a disposizione l’accesso ospite, chiamate video e audio singole e di gruppo, file condivisi, condivisione dello schermo e molte divertenti applicazioni. Infine, meno conosciuta, ma utile ugualmente per organizzare eventi virtuali, webinar, corsi o meeting, c’è Webex, piattaforma professionale di Cisco. Molto diffusa nelle aziende, anche ad alto livello, si apre alla condivisione con numerosi partecipanti. Webex offre video di altissima qualità e la possibilità di trasformare il video in voce, mettendo in evidenza la persona che parla durante la videoconferenza.