Trovare lavoro negli eventi: guida per il successo

Arriva, nella carriera di ogni professionista nel mondo degli eventi, un momento in cui il bisogno di un cambiamento si fa sentire. Ti trovi in questa situazione adesso? Oppure ti stai appena affacciando a questo settore e vorresti sapere come trovare lavoro negli eventi? In ogni caso, questo articolo è per te: parleremo di come trovare i migliori lavori nel campo dell’organizzazione degli eventi, quindi continua a leggere!

Prima di tutto, bisogna dire che una carriera nell’event planning non è da tutti. Se è la prima volta che stai analizzando la possibilità di lavorare come event planner/event manager, è meglio sapere prima qual è il background educazionale e quali sono le capacità che devi avere. Abbiamo parlato di questi aspetti, come anche di alcuni possibili percorsi di carriera, in questo articolo.

Ora, diciamo che hai tutte le qualità, il background formativo e le capacità tecniche, ed hai deciso di andare alla caccia di quel lavoro perfetto perfetto nell’event planning. Quindi, da dove iniziare?

LinkedIn

L’organizzazione degli eventi è uno di quei settori in cui il networking e l’essere parte di una comunità professionale sono punti chiave. Quindi la tua ricerca dovrebbe partire da LinkedIn. Per assicurarti che stai usando al massimo le potenzialità di questa piattaforma, ci sono alcuni passi che devi percorrere:

Crea un profilo completo

…oppure aggiorna quello che hai creato anni fa e che sta là a raccogliere polvere. Compila tutti i campi (esperienza lavorativa, capacità, lingue, certificazioni), aggiungi una foto profilo attuale e dall’aspetto professionale, e scrivi una descrizione riassuntiva del tuo profilo, che attiri l’attenzione e che racchiude le tue capacità chiave. Prenditi il coraggio di chiedere delle referenze da parte degli ex colleghi, capi, clienti, e partner rilevanti con cui hai lavorato. Pensa al tuo profilo LinkedIn come ad un curriculum, perché, alla fine, quello è.

Passa a Premium!

Ci sono una serie di vantaggi per chi cerca attivamente lavoro con la versione Premium di LinkedIn. Nel Premium, esiste la sottoversione “Carriera”, ed è pensata apposta per aiutarti nella ricerca di lavoro. Con questa opzione puoi far risaltare il tuo profilo (con una badge “Featured Applicant”) e contattare i manager che fanno assunzioni (potendo mandargli dei messaggi, cosa che normalmente senza la Premium non potresti fare, a meno che la persona non sia già nella tua lista contatti), vedere come sei messo rispetto ad altri candidati, e imparare nuove competenze per avere una marcia in più.

Entra nei gruppi professionali!

Qua entra in gioco la parte di LinkedIn (e del settore degli eventi) che ha a che fare con il networking. Esistono numerosi gruppi su LinkedIn dedicati all’event management, dove i professionisti del settore scambiano idee, consigli, e interagiscono frequentemente. Assicurati di aver aderito a qualche gruppo e rimani attivo contribuendo con dei post, articoli e commenti rilevanti. Fai sentire la tua voce e posizionati come un professionista informato. Proprio come nella “vita reale”, la tua competenza ti aiuterà a farti notare. Un buon posto da dove iniziare è il gruppo Event Planning & Event Management, la più grande comunità di professionisti del settore degli eventi, fondato da Julius Solaris (che è anche fondatore del Event Manager Blog).

Aggiungi dei contatti professionali rilevanti

Un profilo LinkedIn ben curato da una buona impressione se ha un numero significativo di contatti. Questo non vuol dire che devi fare spam e aggiungere gente a caso. Inizia con gli ex colleghi di lavoro e con le persone che conosci personalmente (ti tornerà utile nella prossima fase, quando inizierai a chiedere le referenze – sì, lo devi fare, non ci sono scorciatoie!) Poi cerca e aggiungi dei professionisti nell’industria degli eventi e le persone che lavorano nelle aziende dove vorresti lavorare. Man mano che la tua rete cresce, esplora le reti di contatti delle persone all’interno della tua rete. Quando interagisci con le persone all’interno dei gruppi, aggiungi anche loro.

Siti web generici per la ricerca di lavoro

Ogni paese ha il suo motore o aggregatore preferito per gli annunci di lavoro, con alcuni siti di portata globale che dominano il mercato. Tra i più grandi e ben conosciuti, dobbiamo menzionare:

Siti web di annunci specializzati nel settore degli eventi

  • PCMA : se stai cercando lavoro nel settore degli eventi business, la sezione carriere del sito della PCMA è sicuramente un buon posto dove cercare. Con oltre 7000 membri, PCMA è la più grande rete di Business Events Strategists. Il suo quartiere generale è a Chicago, ed ha dei partner e collaboratori in tutto il mondo.
  • meetingjobs.com: se la tua ricerca di lavoro è nel settore meeting, decisamente devi dare un’occhiata a questo sito.
  • eventcareers.com:  questo sito pubblica degli annunci di lavoro in tutti i campi del settore degli eventi, quindi è assolutamente da non perdere!
  • MPI: di nuovo, un sito che si concentra sugli annunci di lavoro nel settore meeting
  • ILEA: è l’abbreviazione per International Live Events Association (e già che ci siamo, prendi in considerazione anche di diventare membro dell’associazione) e le offerte di lavoro pubblicate nella pagina Carriere del loro sito coprono tutte le specializzazioni all’interno del settore degli eventi

Che lavoro cercare?

Alcune considerazioni sui termini di ricerca. Se hai cercato semplicemente “event planner” o “event manager” e la tua ricerca ha avuto magari 3 risultati nella tua zona, è perche molti lavori nel settore usano altre parole nel titolo. Ecco alcuni possibili termini di ricerca da provare:

  • event coordinator / event assistant / event operations manager
  • catering manager / catering coordinator / assistant
  • conference / convention manager
  • meeting planner / coordinator /  manager / assistant
  • exhibition coordinator
  • festival coordinator

In generale, non rimanere bloccato sulla parola “event/eventi”. Prova a raffinare la ricerca e ad allargare i tuoi orizzonti inserendo nella barra di ricerca dei campi specifici all’interno del settore degli eventi (conferenze, festival, meeting, convegni etc.) più la posizione che stai cercando (manager, planner, coordinatore, assistente, specialista etc.).

Inoltre, non rimanere bloccato sull’idea che solo le agenzie eventi assumono degli event planner. Le grandi aziende in vari settori hanno dei reparti interi dedicati agli eventi, come parte dell’area marketing e comunicazione. In più, le aziende che hanno come principale attività quella di forniori per gli eventi (alberghi, centri congressi e altre location, centri sportivi, fornitori di attrezzatura audio/video, etc.) hanno sicuramente delle posizioni interessanti disponibili. La stessa cosa vale per le organizzazioni no profit. e quelle che si occupano di beneficenza.

Sulla stessa nota, molte posizizoni nel marketing e nella comunicazione hanno nella job description una serie di compiti che hanno a che fare con l’organizzazione degli eventi. Quindi, quando ti sembra di aver esaurito tutte le opzioni per “lavori negli eventi” nella tua regione, inizia a vedere anche le posizioni nel marketing e nella comunicazione, sarai sorpreso da quello che troverai.

E se ho proprio ZERO esperienza negli eventi?

Se sei alle prime armi nel settore, tutta questa ricerca di lavoro ti potrebbe sembrare come un cane che si morde la coda. Come farai ad ottenere mai un posto di lavoro se ogni datore di lavoro assume solo in base all’esperienza nel settore? Per iniziare a creare l’esperienza, hai bisogno di quel primo posto di lavoro negli eventi! Quel primo posto che nessuno ti darà, perché, sì, hai indovinato… non hai esperienza! Eppure, tutti abbiamo iniziato da qualche parte, quindi non è proprio impossibile. Ecco alcune modalità di affrontare questo problema.

Cerca lavoro come assistente

Adatta la tua candidatura per mettere alla luce quelle competenze che ti renderebbero adatto per una posizione entry level negli eventi. Ci sono possibilità di trovare quel lavoro da assistente per un event planner, che richieda le capacità (organizzazionali, comunicative, marketing, social media ecc.) però non l’esperienza diretta con gli eventi. Se sei neolaureato, è un buon inizio. Se lavori su una posizione più da senior in un settore diverso, questa mossa ti potrebbe sembrare come un’involuzione ma ogni cambio di rotta ha il suo prezzo e devi “sacrificarti” per un po’ e concentrarti sull’evolvere una volta che sei entrato nel settore.

Volontariato e stage

Se pure il lavoro da assistente è introvabile, esplora le possibilità di fare volontariato e stage in un ruolo legato all’organizzazione degli eventi. Sì, questo vuol dire che per un po’ lavorerai “gratis”, però a volte è l’unico modo di creare quella prima esperienza. Il volontariato è una prassi molto comune nel mondo degli eventi, e spesso non puoi proprio entrare nel settore senza questo “rito di passaggio”. Il vantaggio è che guadagnerai in esperienza per via di una serie di compiti concreti, del 2mondo reale”, e inizierai a costruire una rete di contatti che ti aiuterà poi ad ottenere dei veri e propri posti di lavoro, pagati. Controlla il calendario degli eventi nella tua zona per l’anno in corso, e chiedi agli organizzatori se hanno bisogno di volontari per il check-in, per la sistemazione della location, per l’assistenza agli invitati, per il catering. Le opportunità sono davvero infinite!

Costruisci il tuo portfolio

Questo metodo è da usare insieme a quelli specificati sopra, è, più che altro, una modalità in più per dimostrare che sei dedicato e determinato ad emergere in questo settore. Offri la tua disponibilità per organizzare piccoli eventi (gratuitamente all’inizio, poi per un una piccola commissione, oppure chiedi solo la copertura dei costi materiali e offri il servizio gratuitamente) per gli amici e la famiglia. I compleanni, gli anniversari, le feste per l’arrivo di un neonato, anche alcuni piccoli, semplici matrimoni, sono delle valide opzioni per iniziare. Assicurati di aver scattato delle foto professionali del tuo lavoro. Crea un sito semplice come portfolio. Inizia un blog, scrivi delle tue esperienze e delle sfide che hai affrontato organizzando questi eventi, condividi delle notizie e le tue opinioni sul settore, mostra la tua passione ed il tuo interesse, e menziona tutto ciò nel tuo Curriculum e nelle lettere di motivazione!

Per concludere

Non esiste un modo 100% sicuro per ottenere il posto di lavoro ideale, e quando si tratta di trovare lavoro negli eventi eventi, il mercato è molto competitivo! Però speriamo che combinando le idee che abbiamo appena elencato, sarà solo una questione di tempo e determinazione finché troverai il lavoro che hai sempre sognato!

Prova Metooo

Usa Metooo per i tuoi eventi e lavora da professionista

Provalo Gratis